Quello dei dispositivi medici è un settore che in Italia genera 16,7 miliardi di euro comprensivi di mercato interno ed export e conta 4.546 aziende, che occupano 112.534 dipendenti (dati del Centro studi Confindustria Dispositivi Medici). Convegni scientifici, approfondimenti tecnici e occasioni di networking per favorire l’innovazione in campo biomedico sono al centro della terza
Gino Gerosa è Professore Ordinario di Cardiochirurgia, Direttore del Centro di Cardiochirurgia e del Programma Trapianto di Cuore e Assistenza Meccanica dell’Azienda Ospedaliera – Università di Padova, Dipartimento di Scienze Cardiache Toraciche Vascolari e Sanità Pubblica – Università di Padova, Past President della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca nonchè Componente del Comitato Scientifico di Innovabiomed. Martedì 24
Nell’ambito della terza di edizione di Innovabiomed, che si svolgerà ancora a Veronafiere il 24 e 25 maggio prossimo il professor Giampaolo Tortora sarà moderatore del convegno “PNRR, sicurezza e big data in sanità”. Tortora è Professore Ordinario di Oncologia Medica della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Direttore del
Il Dottor Luigi Bertinato é uno dei componenti del comitato scientifico di Innovabiomed. Coordinatore della struttura della Clinical Governance e Responsabile della Segreteria Scientifica della Presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità, Bertinato sarà moderatore della sessione “Verso l’ospedale del futuro tra gestione e innovazione” che avrà luogo durante la terza edizione di Innovabiomed a Veronafiere i
Convegni scientifici, incontri tecnici, tavole rotonde e occasioni di networking nel segno dell’innovazione. L’edizione 2022 di Innovabiomed, dal titolo “THE TRANSITION IN HEALTHCARE”, renderà possibile l’incontro e il confronto fra imprese del settore biomedicale e fornitori specializzati, amministratori e personale della sanità, professionisti, investitori, start-up, ricercatori, docenti e giovani interessati al settore, stimolando relazioni interdisciplinari e
Marco Baccanti è stato nominato Direttore generale della Fondazione ENEA Tech e Biomedical. Il manager ha una vasta esperienza internazionale nei campi del trasferimento tecnologico e delle scienze della vita. La nomina di Marco Baccanti a Direttore Generale segue quelle del Presidente Prof. Giovanni Tria e dei componenti del consiglio direttivo, Sergio Abrignani, Paolo Bonaretti,
Il Dottor Carlo A. Adami presenta la prossima edizione di Innovabiomed: “In qualità di Presidente del Comitato Scientifico, anche quest’anno voglio presentare Innovabiomed, il network place per l’innovazione biomedica che giunge alla terza edizione e che si terrà al Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere il 24 e 25 maggio. Come sempre l’obiettivo è quello di
La terza edizione di INNOVABIOMED si svolgerà nelle giornate di martedì 24 e mercoledì 25 maggio 2022 al Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere. L’importanza dei temi che verranno affrontati e l’autorevolezza dei relatori coinvolti, uniti ai forti legami con il sistema produttivo ed all’esperienza cumulata nelle precedenti edizioni, rendono INNOVABIOMED 2022 una occasione di networking
Il 4 giugno 2020 TEC Eurolab – azienda del modenese diventata riferimento europeo per le industrie dell’automotive, dell’aeronautica, della meccanica e del biomedicale – ha spento le sue prime trenta candeline. Trent’anni anni che uno dei suoi fondatori, Paolo Moscatti (l’altro è Alberto Montagnini), racconta in un libro che non vuole, però, essere celebrativo, ma
E’ online un nuovo numero di Innovabiomed Magazine, un numero ricco di notizie e approfondimenti. La presentazione dell’edizione 2022, che si svolgerà il 24 e 25 maggio a Veronafiere trova spazio in apertura del magazine insieme ad un breve resoconto dell’edizione 2021. A pagina 3 un editoriale di Alberto Nicolini ci ricorda che il 20